La mostra sugli Histri in Istria

Fino al 1. aprile 2024, da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00 è visitabile la mostra "Histri in Istria" nel Museo dell'Antichità Winkelmann a Trieste (a pochi passi dalla Cattedrale di S.Giusto).
Il popolo degli Histri, di origine indoeuropea, abitò la fascia dell'Istria tra il fiume Risano a nord, confinando i Veneti, e il fiume Arsa a sud, confinando con i Liburni, fra il 12. secolo a.C. e il 177 a.C., anno della caduta del castelliere di Nesazio ad opera dei Romani. I reperti, in prestito dal Museo Archeologico di Pola, che sta affrontando un profondo restauro, provengono perlopiù dai castellieri di Moncodogno, Pizzughi, Leme e Nesazio, situati nella vicina penisola.

Un indicatore di questa civiltà sono le urne cinerarie dei defunti. Dai corredi trovati nelle tombe si può evincere lo stato sociale della persona deceduta. E si scopre che l'aristocrazia amava circondarsi di vasi o monili provenienti dall'Etruria, dalla Daunia (Puglia settentrionale) o addirittura dalla Grecia, segno degli intensi scambi commerciali marittimi con i popoli del sud Adriatico e dello Jonio. 

La visita rappresenta pure una ricerca protostorica delle origini di molti di noi, le cui radici affondano anche nella vicina terra istriana. E' lo spirito della difesa, assolutamente non nazionalistica, del patrimonio culturale identitario che anima Ancora Italia.

 

21 febbraio 2024

 

Franco Manzin

Commenti

Post popolari in questo blog

L' ovo-scempio

Venerdì 26 aprile 2024 ore 18.00: documentario su Gaza e Fulvio Grimaldi in collegamento.