La mostra sugli Histri in Istria
Un indicatore di questa civiltà sono le urne cinerarie dei defunti. Dai corredi trovati nelle tombe si può evincere lo stato sociale della persona deceduta. E si scopre che l'aristocrazia amava circondarsi di vasi o monili provenienti dall'Etruria, dalla Daunia (Puglia settentrionale) o addirittura dalla Grecia, segno degli intensi scambi commerciali marittimi con i popoli del sud Adriatico e dello Jonio.
La visita rappresenta pure una ricerca protostorica delle origini di molti di noi, le cui radici affondano anche nella vicina terra istriana. E' lo spirito della difesa, assolutamente non nazionalistica, del patrimonio culturale identitario che anima Ancora Italia.
21 febbraio 2024
Franco Manzin
Commenti
Posta un commento