Italia espressione geografica delle lobby dell' Impero Anglo-Americano
![]() | |||
Il panfilo Britannia |
Non era bastato il 1945 per distruggere l'Italia: c'era stata la Ricostruzione, il boom economico e il lancio del Made in Italy. Allora nel 1992 forze esterne ed interne al nostro Paese lavorarono per la definitiva distruzione dell'Italia.
Al 2 giugno 1992, nel giorno della Festa della Repubblica, sul panfilo della regina Elisabetta II, il Britannia, all'ancora nel porto di Civitavecchia, salirono Carlo Azeglio Ciampi, governatore della Banca d'Italia, il ministro Beniamino Andreatta, il Direttore generale del Tesoro Mario Draghi, I vertici dell'Eni, dell'IRI, Comit, Ina. Si incontrarono con la crème de la crème della grande finanza internazionale, per pianificare a tavolino il saccheggio dell'Italia, attraverso la privatizzazione e la liquidazione, a prezzi di saldo, dell'enorme patrimonio industriale e bancario dell'Italia.
Al 7 febbraio 1992 era stato siglato il famigerato trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1 novembre 1993, che impegnava l'Italia ad una drastica politica di austerità fiscale e di abbattimento del debito pubblico. Si apriva la strada per il "sacco" dell'Italia, strada che era già stata aperta nel 1981. Su decisione del ministro del Tesoro Beniamino Andreatta e il governatore della Banca d'Italia Carlo Azeglio Ciampi, la Banca d'Italia divorziò dal Tesoro e cessò di acquistare i Titoli di Stato invenduti. Questa decisione contribuì a far salire gli interessi e lievitare il debito pubblico, esponendo il nostro Paese alle manovre speculative degli investitori internazionali.
Al 23 maggio 1992 il giudice Falcone perì nella strage di Capaci e al 19 luglio in via d'Amelio a Palermo venne ucciso anche il giudice Borsellino. Quello stesso anno la nostra classe politica fu spazzata via dell'inchiesta Mani Pulite.
Nella notte tra il 9 e 10 luglio 1992 il governo Amato, con il decreto "Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica", operò il prelievo forzoso del 6 x 1000 sui depositi bancari, libretti postali, conti correnti, certificati di deposito e buoni fruttiferi per salvare i conti pubblici. Questi alcuni degli avvenimenti che hanno segnato il nostro Paese .
L'Italia, sul panfilo Britannia, perse definitivamente la sua sovranità.
10 luglio 2023
Il Grillo Parlante
P.S. Il compito principale di Ancora Italia è quello di riprendersi la Sovranità Democratica perduta.
18 luglio 2023
Franco Manzin
Commenti
Posta un commento