
L’ 8 maggio 1898, in occasione dei gravi tumulti di Milano, causati dall’aumento del costo del grano, e quindi del pane, decisa dal Regno d’Italia, il governo guidato da Antonio di Rudinì proclamò lo stato d'assedio e il generale Bava Beccaris, in qualità di regio commissario straordinario, fu incaricato del ristabilimento dell'ordine. La repressione dei moti fu estremamente violenta e sanguinosa, con oltre 80 vittime tra la popolazione civile ed un alto numero di feriti. I soldati del generale Fiorenzo Bava Beccaris spararono contro donne, uomini, vecchi e bambini. In segno di riconoscimento, il 5 giugno 1898 Bava Beccaris fu insignito del titolo di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia dal re Umberto I e nominato senatore del Regno il 16 giugno. Il 29 luglio 1900, a Monza, Umberto I venne assassinato (o giustiziato ?) dall'anarchico Gaetano Bresci, che dichiarò esplicitamente di aver voluto vendicare i morti del maggio di due anni prima e l'offesa della decorazione al criminale Bava Beccaris.
Vorrei ricordare che proprio Bava Beccaris è stato citato al 30 agosto 2021 nella trasmissione “Stasera Italia” su Rete4 da Giuliano Cazzola nel suo invito a "sfamare i no vax con il piombo" .
 |
Giuliano Cazzola | |
|
|
Oggi come allora il Presidente della Repubblica ha aperto le porte del Palazzo del Quirinale, alla presenza del Ministro della Salute Schillaci, per elargire medaglie al "Merito della Sanità Pubblica" al presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Brusaferro, alla FNMCeO e alla FNOPI, responsabili della politica sanitaria nella fase del covid. Coloro che hanno “avvelenato” la popolazione autorizzando la somministrazione di farmaci sperimentali, rendendone obbligatoria l'assunzione attraverso un'opera di mistificazione, falsificazione e copertura della verità scientifica.
 |
Gaetano Bresci
|
Visto quello che è accaduto e sta accadendo in Italia da tre anni a questa parte, il ricordo di Gaetano Bresci risulta particolarmente “luminoso”...
8 maggio 2023
Dario Armaroli
Commenti
Posta un commento