Memorie nel marmo: la mostra sui sepolcri a Trieste

 
 
    Si segnala al Palazzo Gopcevich di via Rossini 4 a Trieste la mostra su sette cimiteri della città, a cura del fotografo Marino Jerman e del critico d'arte Luca Bellocchi.

,
Cimitero militare

   

     La visita costituisce un excursus fra le epigrafi e le statue che ornano il cimitero cattolico, il cimitero militare, il cimitero greco-orientale, il cimitero serbo-ortodosso, il cimitero evangelico, il cimitero ebraico ed infine il cimitero islamico.   

Cimitero ebraico  



   Trieste ha accolto con enorme rispetto, soprattutto a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, con l'espansione portuale e, di conseguenza, mercantile e demografica,  genti sia dall'area mediterranea che dall'area mitteleuropea, con i loro idiomi e le loro confessioni religiose.

  

Cimitero islamico

    

    Le testimonianze nei luoghi dei defunti denotano, in realtà, una vivacità e dinamicità della città, che l'hanno resa un unicum in Europa.

    La mostra resterà aperta da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, fino al 16 luglio 2023, ad ingresso gratuito.

 

23 aprile 2023

 

Franco Manzin

 

 

 


 

 



Commenti

Post popolari in questo blog

L' ovo-scempio

Venerdì 26 aprile 2024 ore 18.00: documentario su Gaza e Fulvio Grimaldi in collegamento.