E’ una notizia di questi giorni la bocciatura da parte del Comitato dei “garanti” del referendum sull’abolizione del progetto dell’ovovia da Barcola all’altopiano carsico – in un primo tempo il terminale avrebbe dovuto essere Campo Romano, ora il Comune di Trieste aspira a stabilirlo a Monte Grisa. La motivazione, secondo i “garanti”, è ricondotta al fatto che il Comune non avrebbe competenza esclusiva in materia e che le tempistiche del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, da cui arriverebbero i fondi, sarebbero “incompatibili” con le tempistiche del referendum consultivo. L’ovovia promossa dall’amministrazione locale comporterebbe il taglio di numerosi alberi nel Bosco Bovedo, tutelato dalla Legge Regionale n. 42 del 1996. Apparirebbe come una ferita impattante in una zona poco antropizzata, dal notevole pregio botanico e faunistico. Gli ambientalisti rimarcano il fatto di un’opera dalla manutenzione costosa e dall’inutilizzo nelle giornate di forte bora. La “ratio” della de...
VENERDÌ 26 APRILE 2024 ALLE ORE 18.00 a Trieste presso la sede dell’associazione Le Pecore Nere di Trieste (via Rossetti 20b), per il ciclo di incontri a cadenza settimanale dal titolo Una battaglia intelligente contro le menzogne del sistema. La nostra forza è la ricerca della verità, organizzato dalla confederazione politica nazionale Insieme Liberi, si terrà la proiezione del film "ARABA FENICE, IL TUO NOME È GAZA." del giornalista inviato di guerra FULVIO GRIMALDI. All'inizio del film, L' AUTORE INTERVERRÀ IN VIDEOCONFERENZA per raccontare il suo rapporto con la Palestina che ebbe inizio alla fine degli anni Sessanta e non si è mai interrotto: recentemente infatti – con la sua compagna di lavoro e di vita Sandra Paganini, sempre presente nella realizzazione dei suoi documentari – ha provato ad entrare nella terra ferita dal genocidio in atto per documentare la Verità e contrapporsi alle menzogne martellanti dei nostri media, ma è stato bloccato sul confine e...
Commenti
Posta un commento