Il caso payback sanitario: i possibili risvolti

  

 


 

    Non so quanti italiani sappiano cos'è il payback sanitario e quali possono essere le conseguenze sul sistema sanitario nazionale di questo meccanismo. 

     Il payback è un meccanismo che è stato pensato con lo scopo di fronteggiare l'aumento di spesa sanitaria pubblica, quando le Regioni superano i tetti di spesa preventivati di anno in anno. La norma statale risale al 2015; ora per la prima volta il conto arriva alle aziende che negli anni hanno fornito alle Regioni i dispositivi medici.

     Tale meccanismo chiama in causa le imprese che, nella annualità di riferimento, hanno commercializzato i dispositivi medici a ripianare lo scostamento del tetto di spesa stabilito, in concorso con la Regione. In pratica lo Stato a monte concorda con le Regioni un tetto massimo di spesa per la spesa legata alle forniture mediche. Se questa spesa viene superata, allora si chiede il conto ai fornitori. 

    Ma le aziende cosa ne sanno di quella che è la spesa programmata? Perché chiamarle in causa? È una presunzione di colpevolezza che non ha alcun senso. 

     Le multinazionali "tentacolari" non salteranno a causa del payback delle Regioni, ma non si presenteranno alle gare d'appalto l'anno successivo. Per le piccole aziende, che lavorano con poco margine di guadagno, il rischio di fallimento è tutt'altro che remoto.

     In futuro chi si occuperà ancora delle forniture? Dimenticavo: il provvedimento è retroattivo, il che significa che le aziende dovranno pagare dal 2015.

     Con il payback sanitario, il Governo ha assestato il colpo finale alla Sanità Pubblica. Vi rendete conto in che mani siamo.

 30 dicembre 2022 


 Dario Armaroli

Commenti

Post popolari in questo blog

L' ovo-scempio

Venerdì 26 aprile 2024 ore 18.00: documentario su Gaza e Fulvio Grimaldi in collegamento.