L'Abruzzo avvia un monitoraggio cardiaco nella fascia d'età 0-14 anni
Nel 2022 e 2023 si è avuto un incremento di morti da cosiddetto " malore improvviso" negli under 14; per tale motivo la Regione Abruzzo, come riportato dal quotidiano La Verità , con risoluzione approvata lo scorso 27 dicembre, ha istituito il monitoraggio cardiaco nei giovani di età compresa tra 0 e 14 anni, fascia d'età maggiormente colpita da patologie cardiache come miocarditi e pericarditi.
“La nostra Regione si è impegnata a istituire una sorveglianza attiva e un monitoraggio stabile sulla fascia 0-14 anni. Il piccolo Abruzzo ha mostrato maggiore attenzione di altri, per la salute dei nostri ragazzi“. Queste le parole pronunciate dal consigliere regionale Marco Cipolletti all’indomani della risoluzione regionale, rispondendo all’elevato numero di richieste pervenute da parte di genitori preoccupati dell'aumento delle morti improvvise.
Come ha affermato Domenico Liberati, segretario generale del comitato etico Difesa minori, che già in piena campagna vaccinale anti-Covid aveva chiesto una sorveglianza della mortalità in età pediatrica, “sono davvero tanti 17 bambini abruzzesi che non ci sono più, in seguito a morti improvvise nel periodo 2022/2023 ”.
Il monitoraggio cardiaco istituito dalla Regione Abruzzo è un’indagine per capire il perché delle morti improvvise tra i minori. Senza contare che, sempre come ha sottolineato Liberati, ad oggi ci sono 87 bambini sul territorio che soffrono di pericardite. “Bisogna accertare la familiarità e se vi sono fattori predisponenti, per capire l’incidenza e l’aumento della mortalità per queste patologie cardiovascolari. Occorrono informazioni cliniche dei parenti stretti e di tutti i soggetti a rischio“, conclude Liberati.
L'assessore Cipolletti ha ricordato che, nel periodo compreso tra il 2022 e il 2023, sono state 153 le morti improvvise e, lo scorso aprile, è stato il primo firmatario di due mozioni, per uno screening cardiaco in fascia 0-14 e per l’obbligo di autopsia in caso di morte improvvisa . Nel documento della richiesta di risoluzione per l’istituzione del monitoraggio cardiaco degli under 14, il consigliere regionale invitava il Presidente e la Giunta a impegnarsi per “monitorare costantemente il fenomeno dell’eccesso di mortalità“; e “ad elaborare e proporre, con apposito provvedimento normativo, misure volte all’istituzione di una sorveglianza sanitaria attiva“. Quindi non solo screening e monitoraggi cardiaci dei vaccinati, ma sorveglianza attiva di tutti i bambini con legami familiari con i deceduti per morti improvvise. Se poi i medici dovessero accertare correlazioni con il vaccino anti Covid, questo potrebbe essere un altro fondamentale elemento di chiarezza.
Sabrina Maestri
Estratto da Il Sussidiario.net del 31.12.2023
Mi auguro che l'attenzione, dimostrata dalla Regione Abruzzo nei confronti dei ragazzi, trovi riscontro anche nella Giunta Regionale del FVG.
6 gennaio 2024
Il Grillo parlante
Commenti
Posta un commento