La Foto Omnia di Ugo Borsatti
Il suo operato testimonia la storia della nostra città, dai tragici eventi in Piazza S.Antonio nel novembre 1953, al ritorno all'Italia nell'ottobre del 1954, con la celeberrima foto del bacio dal treno del soldato americano in partenza alla "mula" triestina, all'esodo istriano e all'emigrazione triestina nelle Americhe ed in Australia, passando agli anni del boom economico, alle manifestazioni operaie e studentesche, al terremoto del Friuli nel 1976, fino ai giorni nostri.
Particolare attenzione viene data al mondo dei lavoratori, dalla venditrice di "mussoli", alle "venderigole" di Piazza Ponterosso sotto la neve e la bora, alle pause prandiali alla Ferriera di Servola. Ma Borsatti è un grande appassionato di sport - lui stesso rugbista -, e vanno citati i momenti più gloriosi della Triestina, l'indimenticato Nereo Rocco, il trionfante Nino Benvenuti.
A Trieste arrivano pure esponenti dello spettacolo, da Mike Bongiorno all'Ippodromo, a Claudia Cardinale sul set del film "Senilità", a Sordi e a Gassman in una serata triestina fra una ripresa ed un'altra del film "La Grande Guerra" del 1959, girato a Venzone, fino a Dario Fo e Franca Rame.Una mostra imperdibile, non solo per i Triestini, ma per tutti coloro che intendono avere una panoramica visivadella nostra città dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi.
3 marzo 2023
Franco Manzin
Commenti
Posta un commento